• Romagna Sport
  • Marche Sport

Basket | Regionali | Serie B Interr.

Il 2024 si apre con il derby abruzzese

Coach Gramenzi:" Quella dell'Amatori è una squadra tosta ed equilibrata. Ora testa bassa e concentrazione."

Pagina 1 di 1

07/01/2024

Il 2024 si apre con il derby abruzzese

Mediterranea Teramo pronta ad aprire il 2024 con una prova convincente, che possa dare continuità allo splendido momento che i biancorossi stanno attraversando. Domenica 7 gennaio 2023 (ore 18 – PalaElettra di Pescara) la Teramo a Spicchi affronta in trasferta l’Amatori Pescara dell’ex capitano TaSp Emidio Di Donato e l’intenzione della formazione di coach Massimo Gramenzi è appunto quella di continuare a crescere, sia nel gioco che nei risultati. 3 vittorie nelle ultime 4 gare disputate hanno infatti rilanciato le quotazioni teramane in classifica. Appaiate al quinto posto in graduatoria ci sono al momento i biancorossi e i ragazzi di coach Alessio Fioravanti ed ecco che la posta in palio in questo match si alza automaticamente.  

 

L’allenatore teramano così introduce il derby: “Quella dell’Amatori – spiega coach Massimo Gramenzi è una squadra tosta ed equilibrata. Ha nel reparto interni un tasso tecnico e di esperienza molto elevato. Inoltre va sottolineato che ad oggi Pescara resta la miglior difesa del nostro girone (solo 65,2 punti concessi a partita. ndi) e già questo fattore ci deve mettere sull’attenti. All’andata siamo stati bravi a batterli sul nostro campo ma sappiamo che sul loro campo sarà tutta un’altra storia. Ci terranno inoltre a riscattarsi dopo la sconfitta subita contro Recanati nell’ultimo turno. E’ quindi un impegno difficile ma adesso bisogna affrontare le 8 restanti gare come fossero 8 finali perché poi non resta il tempo per recuperare. Come abbiamo visto sulla nostra pelle con un paio di partite vinte si sale tanto in classifica ma con un paio di partite perse ti ritrovi nelle zone basse. Ora siamo padroni del nostro destino e dobbiamo cercare di dare tutto in campo per cercare di arrivare alla fine nella migliore posizione possibile”. Nelle ultime due settimane la Mediterranea Teramo ha comunque proseguito il suo lavoro per farsi trovare pronta all’appuntamento di domani: “Con il sapiente lavoro del nostro preparatore Marco di Marco – è sempre il tecnico biancorosso a parlare – abbiamo proseguito nel nostro lavoro come da programma durante le vacanze e grazie ai positivi risultati ottenuti in chiusura del 2023 abbiamo lavorato con rinnovato entusiasmo e con una buona dose di serenità. Sostanzialmente il gruppo si è allenato al completo e anche questo aspetto fa piacere sottolinearlo date le sfortune patite quasi sempre finora in stagione. La squadra è cresciuta di mese in mese. Era il nostro auspicio. Lo abbiamo ripetuto più volte che trovare amalgama e sintonia richiedeva tempo. Ma adesso parte un mini campionato di 8 partite per chiudere la prima fase della stagione e di certo non c’è tempo di cullarsi sugli allori pensando troppo a quanto di buono ottenuto nelle ultime uscite. Testa bassa e concentrazione sono necessari perchè il campionato non permette di compiere passi falsi”.  

 

Come sottolineato da coach Gramenzi Pescara può vantare un reparto lunghi di spessore, a partire dal già citato ex Di Donato (8,1 punti e 8 rimbalzi per partita). Al suo fianco va sottolineata la presenza di un’altra ala con tanti campionati di Serie B alle spalle come l’ex Roseto Serafini (8 punti a gara). E già con questa coppia nei pressi del ferro sarà dura catturare rimbalzi o andare al tiro nel pitturato. Se poi ci aggiungiamo la presenza imponente di Bergamo (7,3 punti di media) e l’efficace lavoro che possono svolgere in area Cocco (10,1 punti di media) e Mazzarese ecco che aumentano le quotazioni del team pescarese. Anche sul perimetro c’è qualità. Punti nelle mani li hanno infatti Origlia (7,6 punti per gara), Pierucci (primo realizzatore dei suoi con 10,9 punti a gara) e Palmucci, lo scorso anno compagno di squadra di Gediminas Zalalis con la maglia del Roseto Basket 20.20. Coach Fioravanti può inoltre sfruttare le qualità indubbie del giovane talento macedone Gjorgjeviki.  

 

Paolo Marini

resp. Area Comunicazione

Teramo a Spicchi 2K20 

Amatori Pescara vince il derby abruzzese

Una vera e propria battaglia tra Amatori e Teramo a Spicchi terminata con la vittoria in volata dei padroni di casa

Pagina 1 di 1

07/01/2024

Amatori Pescara vince il derby abruzzese

Amatori Pescara  - Tasp Teramo 74-72

 

Progressivi: 18-18,  34-31, 53-47

Amatori Pescara 1976: Origlia 12, Pierucci 14, Mazzarese 5 Serafini 14, Di Donato 6, Cocco 6, Palmucci , Gangale 2, Gjorgjeviki 6, Bergamo 9.
All. Fioravanti. Vice Di Iorio. Ass. Di Nardo

Tasp Teramo: Gaspari ne, Zanetti 11 Moretti , Trovarelli 4, Massotti , Di Gregorio ne, Prenga 3, Duranti 16, Di Paolo 9 Di Febo 13, Zalalis 17.
All. Gramenzi

 

Il 2024 in casa Amatori Pescara si apre con una vittoria pesantissima. Al termine di una vera e propria battaglia, dai grandissimi contenuti agonistici più che tecnici, la squadra della città di Pescara si è imposta per 74-72 ed ha distanziato così di 2 punti in classifica i rivali di giornata. E pazienza se la differenza canestri non è stata ribaltata: bisognava vincere e vittoria è stata. Per altri tipi di calcoli e ragionamenti c'è tempo...

La gara. Il primo quintetto del 2024 scelto da coach Alessio Fioravanti è quello composto da Origlia in regia  Pierucci e Mazzarese esterni e la coppia Di Donato - Cocco sotto le plance. Il primo canestribdek nuovo anno solare è di Pierucci che buca la retina per provare subito a far capire agli avversari che si vuol far rispettare la legge del PalaElettra. Dopo 3'30" il secondo fallo personale di Di Donato impone alla panchina l'avvicendamento con capitan Serafini peoprioba cavallo del primo sorpasso teramano grazie alla seconda tripla di Duranti. In un frangente molto confuso del quarto, con errori banali su ambo i lati del campo, sono le migliori percentuali ospiti a costringere Peacara alla rincorsa che si concretizza, sorpasso incluso, grazie ad una prodezza di Origlia dai 6.75, subito "imitato" dal capitano. Il periodo si chiude con Gangale, Palmucci e Bergamo in campo per i biancorossi di casa e co n Tasp a trovare la parità all'ultima azione (18-18). Il secondo quarto ha gli stessi ritmi del primo. Con Di Donato e Bergamo già gravati di due personali, gli altri lunghi Amatori sono costretti agli straordinari in un avvio spezzettato dai continui fischi arbitrali. Si segna però col contagocce, tanto che il parziale del periodo dopo 5 minuti è di 2-6 a permettere agli ospiti di passare a condurre. L'Amatori è già in bonus e di certo non è una buona notizia dato l'andamento di una partita ruvida, nella quale i viaggi in lunetta diventano importanti per muovere il tabellone. Si gioca così punto a punto. Serafini cerca di dare la scossa, mettendo tanta grinta e tanta energia e determinando il nuovo sorpasso sul finale. Nell'ultimo giro di orologio prima dell'intervallo lungo una tripla di Origlia (che poi dalla lunetta dopo un antisportivo di Zalalis fa 1/2) e 3 punti del lituano (un antisportivo comminato a Serafini lo manda sulla linea della carità e fa 1/2, poi ha un comodo appoggio su scarico di Massotti) fissano il progressivo di metà partita sul punteggio di 34-31 in favore degli uomini del presidente Fabrizio Cicconetti. 

Al rientro sul parquet la panchina pescarese propone lo stesso quintetto di inizio contesa, con la sola variazione di Bergamo per Cocco. Ed è proprio lo statuario pivot Amatori a muovere per primo il punteggio. La gara sembra meno tattica e dai ritmi più alti in questa fase, con Duranti e Pierucci che continuano dall'arco nel loro duello personale dopo 4'12" il quarto dallo personale di Bergamo estronette il centro di una contesa che vede le due squadre distanti nel punteggio di un solo possesso. Ma con Pescara sempre avanti. La situazione falli diventa sempre più pesante in casa Amatori con il terzo personale di Origlia che fa scattare il bonus e determina un nuovo assetto di uomini. Cocco, Di Donato e Serafini contemporaneamente in campo garantiscono solidità ed atletismo sotto le plance mentre sul perimetro sono Gangale e Palmucci a disimpegnarsi. La squadra pescarese scappa sul più 6 a due minuti da fine tempino con il distacco che non subisce poi variazioni nei 120 secondi successivi (53-47). L'ultimo periodo è per gladiatori. Coach Fioravanti ripresenta la sua squadra con Gangale play, Palmucci e Gjorgjevikj esterni e la coppia Cocco-Serafini come lunghi. Solo dopo 1'30" si modifica il punteggio grazie a Prenga a tenere Teramo attaccato di un nulla agli idoli di Pescara. La partita si inasprisce e fioccano proteste da entrambe le panchine ad ogni fischio arbitrale, con i primi 4 minuti che vanno in archivio sul parziale di 4-8 a mantenere tutto apertissimo. Una bomba aperta di Mazzarese è subito replicata sul fronte opposto da Zalalis e la partita si avvia al pirotecnico finale così, con botta e risposta emozionanti. La chiave di volta la si trova con una tripla del Drago Pierucci per il 70-64 a 150 secondi dalla sirena, ma subito dopo l'Amatori perde Bergano, determinante nello strappetto, per cinque falli. Teramo ha il grande merito di continuare a credere di poterla spuntare nonostante Origlia salga in cattedra e dall'arco castighi la squadra di Gramenzi. Nel palpitante finale, Teramo a cronometro fermo si porta sul -1 mentre Serafini fa 1/2 dalla lunetta che concede agli ospiti il tiro della vittoria. Ma Di Febo lo fallisce e alla sirena gioisce l'Amatori che si impone per 74-72. 

 

Ufficio Stampa Amatori Pescara

 

 

Commenti

PUBBLICITA'